Tematica Mammiferi marini

Arctocephalus australis Zimmerman, 1783

Arctocephalus australis Zimmerman, 1783

foto 10
Da: www.gemars.org.br

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Classe: Mammalia Linnaeus, 1758

Ordine: Carnivora Bowdich, 1821

Famiglia: Otariidae Gray, 1825

Genere: Arctocephalus É. Geoffroy Saint-Hilaire and F. Cuvier, 1826


itItaliano: Otaria orsina sudamericana

enEnglish: South American Fur Seal

frFrançais: Otarie à fourrure australe

deDeutsch: Südamerikanischer Seebär

spEspañol: Lobo marino de dos pelos

Descrizione

L'otaria orsina sudamericana ha la pelliccia di color grigio scuro. I maschi sono quasi completamente di questo colore, nonostante possano avere il pelame brizzolato di grigio o rossiccio. Le femmine e i maschi sub-adulti hanno il petto e il muso di color grigio più chiaro o rossiccio e le regioni inferiori ricoperte da una pelliccia marrone ruggine o grigio medio. Il muso, appuntito, ha la sommità piatta e presenta un naso di medie dimensioni che si estende oltre la bocca. Le narici sono rivolte in avanti. I padiglioni auricolari sono lunghi e prominenti e le vibrisse degli adulti, relativamente brevi, sono color bianco crema. I maschi adulti sono più grandi delle femmine ed hanno il collo più robusto e spalle più grandi. Inoltre, sulla testa e le spalle, i maschi sviluppano una criniera di lunghi peli di guardia. Le dimensioni di queste otarie variano in base alle località, ma in media i maschi adulti sono lunghi fino a 2 m e pesano 150-200 kg, mentre le femmine misurano fino a 1,5 m e pesano 30-60 kg. I neonati, lunghi tra i 60 e i 65 cm, pesano tra i 3,5 e i 5,5 kg.

Diffusione

L'otaria orsina sudamericana vive sulle coste dell'oceano neotropicale, dalla Penisola di Paracas, nel Perù meridionale, a sud, fino a Capo Horn, sulla costa pacifica, e a nord fino al Brasile meridionale, su quella atlantica. Vive anche sulle isole Falkland e su quelle di Staten ed Escondida. Preferisce coste ed isole rocciose, soprattutto quelle con pendici digradanti che forniscono zone d'ombra, sì che quest'animale possa sfuggire al calore del sole. Alcuni esemplari sono stati trovati anche nelle grotte marine del Perù: questi animali, prima di poter trovare un luogo per riposare, si sono dovuti arrampicare per 15 m. Le informazioni anatomiche su questo animale sono piuttosto scarse.

Bibliografia

–Campagna, C.; IUCN SSC Pinniped Specialist Group (2008). "Arctocephalus australis". IUCN Red List of Threatened Species. 2008. Retrieved 14 January 2009.
– Baylis, AMM, Orben, RA, Arkhipkin, AA, et al. Re-evaluating the population size of South American fur seals and conservation implications. Aquatic Conserv: Mar Freshw Ecosyst. 2019; 1- 8.
–Franco-Trecu, V., Drago, M., Grandi, M. F., Soutullo, A., Crespo, E. A., & Inchausti, P. (2019). Abundance and Population Trends of the South American Fur Seal Short Note Abundance and Population Trends of the South American Fur Seal (Arctocephalus australis) in Uruguay. Aquatic Mammals, 45,48-55.
–Marine Mammals > Species: Arctocephalus australis (South American fur seal) Archived 2011-07-17 at the Wayback Machine.
–South American Fur Seal, Arctocephalus australis at MarineBio.org.
–ADW: Arctocephalus australis: Information.
–William Pérez, Helena Katz, Martin Lima. Gross heart anatomy of Arctocephalus australis (Zimmerman, 1783)Anatomical Science International (OnlineEarly Articles).
– Baylis AMM, Tierney M, Orben RA, Staniland IJ, Brickle P (2018) Geographic variation in the foraging behaviour of South American fur seals. Mar Ecol Prog Ser 596:233-245.
–Baylis AMM, et al. (2018) Habitat use of adult male South American fur seals and a preliminary assessment of spatial overlap with trawl fisheries in the South Atlantic. Mammalian Biology 93: 76-81.
–Berta, A. & Churchill, M. (2012). "Pinniped Taxonomy: evidence for species and subspecies". Mammal Review. 42 (3): 207-234.


00223 Data: 06/03/1974
Emissione: Turismo
Stato: Falkland Islands
Nota: Emesso in una serie
di 4 v. diversi
00224 Data: 27/04/1987
Emissione: Foche
Stato: Falkland Islands

00955 Data: 03/01/1983
Emissione: Salvaguardia delle foche
Stato: British Antarctic Territory
01339 Data: 11/09/1995
Emissione: Fauna selvatica
Stato: Falkland Islands
Nota: Emesso in un foglietto
di 6 v. diversi

01371 Data: 17/07/1963
Emissione: Fauna
Stato: South Georgia
Nota: Emesso in una serie di 15 v. diversi
03926 Data: 24/02/1970
Emissione: Fauna locale
Posta aerea
Stato: Uruguay

03936 Data: 29/09/2014
Emissione: Primavera - Foche
Stato: Uruguay